Castagno

Palozzi Legnami: il Castagno

Il legno di castagno denota valori di ritiro limitati e una buona lavorabilità. Estremamente duttile, viene utilizzato in numerosi ambiti: le travi in legno di castagno, per esempio, vengono impiegate per la realizzazione di capriate, elementi architettonici usati nella costruzione di tetti a falde inclinate.

Il Castagno, legno versatile

Il castagno è un albero caratteristico della macchia mediterranea: è longevo al punto che può superare addirittura i mille anni di vita. Una pianta quasi imponente, dunque, che si caratterizza per un legname omogeneo, compatto ed elastico.

In effetti, il castagno è ritenuto una delle specie arboree del nostro territorio più versatili: ha un aspetto estetico decisamente piacevole e, dal punto di vista pratico, dura molto a lungo, per merito dei tannini presenti. Lo si può trovare, tra l’altro, in casette di legno, portici, pensiline, box auto, gazebo e in tutte le altre strutture destinate a stare all’aria aperta: il legno di castagno, infatti, resiste senza problemi agli agenti esterni. Contraddistinto da una durata prolungata nel tempo, esso viene impiegato anche per la costruzione di mobili e per tavole, travi e altri materiali di assemblaggio: risultando poco sensibile rispetto ai cambiamenti di temperatura e umidità, può fungere anche da isolante termico. Non sarà difficile, quindi, trovarlo a latitudini diverse, dalla montagna al mare, proprio per la sua capacità di risultare pressoché “indifferente” all’umidità esterna.

Vale la pena di ribadire e insistere molto sulla eccellente resistenza di questo legno all’umidità: essa, infatti, implica che le sue dimensioni, la sua forma e il suo volume rimangono pressoché inalterati al cambiare delle temperature e delle condizioni esterne.

Tra l’altro, propone qualità estetiche molto particolari e apprezzate: non sarà difficile, dunque, trovare un mobile in castagno all’interno di un ufficio moderno e dallo stile contemporaneo, così come un tavolo in castagno dentro una baita rustica in montagna. È, infatti, un legno adatto a ogni occasione, perfetto per valorizzare l’arredamento al quale viene abbinato: il merito di tali pregi va attribuito in primo luogo al suo colore avvolgente, ma anche alla sua ruvidezza e alla sua straordinaria capacità di scaldare qualunque tipo di ambiente.

Non vanno dimenticate, poi, le innumerevoli opportunità di impiego del castagno selvatico, il cui legname resistente e compatto viene ritenuto perfetto, tra l’altro, per la fabbricazione di imposte, porte, traversine ferroviarie e doghe per botti.

Posizionato in classe 2 di durabilità, il castagno sopporta alla perfezione le ingiurie del tempo, e non viene danneggiato o usurato dal passare degli anni. È, insomma, un legno elegante e sofisticato al tempo stesso, ma ciò non vuol dire che i suoi prezzi siano elevati: anzi, il rapporto tra qualità e costi è uno dei più convenienti, considerando la sua capacità di durare a lungo nel tempo. Grazie al castagno, in sostanza, si realizza un matrimonio idilliaco tra comfort e bellezza, tra solidità ed estetica, tra resistenza e comodità: e questo vale sia per le applicazioni casalinghe – tavoli, mobili, arredamenti in generale – sia per le applicazioni relative all’edilizia.

Brochure Aziendale

Richiedi un preventivo senza impegno.
Scarica la nostra Brochure

Castagno

(Castanea sativa Mill.)
Il castagno viene impiegato come legno da costruzione per interni ed esterni, per strutture a contatto con l’acqua ed imbarcazioni… [ segue >> ]

Lamellare di Abete

(Picea abies)
Il legno di abete è il più importante legno da costruzione, utilizzato in falegnameria, per interni, semilavorati… [ segue >> ]

Rovere

(Quercus petraea Liebl)
Il Rovere è uno dei legni più pregiati per la costruzione di mobili, interni, serramenti, scale, ringhiere e rivestimenti soprattutto per esterni e per altri scopi particolari… [ segue >>]