Realizzazione pavimenti in legno "vero"
Per poter essere ritenute di qualità elevata, le pavimentazioni in legno devono essere realizzate con legnami resistenti in grado di durare a lungo nel tempo: è il caso, per esempio, del rovere, dell’abete o del castagno.
Pavimentazioni in legno
Le pavimentazioni in abete si contraddistinguono per un fascino naturale davvero ammaliante: sono esteticamente intriganti a dispetto della loro apparente semplicità, e anzi è forse proprio la loro essenzialità a rappresentarne il punto di forza. Chiunque abbia potuto ammirare o camminare su pavimentazioni in abete ha avuto l’opportunità di toccarne con mano la bellezza e la praticità: esse, in sostanza, regalano agli ambienti in cui vengono collocate un calore quasi irrinunciabile, un’atmosfera e uno stile che richiamano la dinamicità e la vivacità della natura. Sono ideali per un’abitazione rustica, una baita montana o una cascina di campagna; ma, per chi ama i contrasti, potrebbero rivelarsi perfette anche in un contesto più moderno e tecnologico.
Altrettanto prestigiose, molto spesso lussuose, sono le pavimentazioni in rovere, che offrono a chi le sceglie una vasta varietà di soluzioni, dalla superficie verniciata a quella non trattata. Le diverse opzioni sono disponibili grazie al fatto che il rovere è un tipo di legname di facile manutenzione, molto duttile e resistente: la sua versatilità, quindi, lo rende adatto a idee creative e fantasiose. Le pavimentazioni di rovere hanno il merito, tra l’altro, di saper valorizzare qualsiasi tipo di ambiente e di arredamento; inoltre, sono facili da pulire, aspetto da non sottovalutare sotto il profilo pratico.
Tale peculiarità può essere attribuita anche alle pavimentazioni in castagno: un legno molto resistente all’umidità (e alle sua variazioni) e in grado di durare a lungo nel tempo. Non è un caso che il castagno venga spesso utilizzato come legno strutturale: anche nel momento in cui viene bagnato, o in tutti i casi in cui venga collocato in zone umide, non c’è il rischio che si gonfi, che cambi dimensioni o che veda alterarsi il proprio volume. Merito delle sue caratteristiche meccaniche, che trovano nella solidità e nella elasticità due peculiarità di assoluto rilievo.
E infatti le pavimentazioni in castagno sono molto diffuse, sia nelle abitazioni private che in contesti pubblici (alberghi, hotel, auditorium, uffici). Il legno, semiduro, è semplice, non elaborato, e al tempo stesso piacevole dal punto di vista estetico: in caso di necessità, può essere trattato o verniciato senza che ne vengano compromesse le caratteristiche e le qualità. Non rischia, inoltre, di deformarsi o di vedere sorgere crepe o fenditure, grazie alla lunga stagionatura cui viene sottoposto.
Insomma, che si scelgano pavimentazioni in abete, in rovere o in castagno si ha la sicurezza di puntare su prodotti efficaci e sicuri, affidabili e resistenti anche sul lungo periodo: una virtù fondamentale, specialmente se si tiene in considerazione il ritorno economico dell’investimento. Chi intende abbinare la bellezza di un materiale pregiato con la comodità di una pavimentazione destinata a durare nel tempo, non può che optare per uno di questi tre tipi di legname.
Brochure Aziendale

Richiedi un preventivo senza impegno.
Scarica la nostra Brochure
Castagno

(Castanea sativa Mill.)
Il castagno viene impiegato come legno da costruzione per interni ed esterni, per strutture a contatto con l’acqua ed imbarcazioni… [ segue >> ]
Lamellare di Abete

(Picea abies)
Il legno di abete è il più importante legno da costruzione, utilizzato in falegnameria, per interni, semilavorati… [ segue >> ]
Rovere

(Quercus petraea Liebl)
Il Rovere è uno dei legni più pregiati per la costruzione di mobili, interni, serramenti, scale, ringhiere e rivestimenti soprattutto per esterni e per altri scopi particolari… [ segue >>]